FORUM
STAGIONI PRECEDENTI

2021 - 2022
2020 - 2021
2018 - 2019
2017 - 2018
2016 - 2017
2015 - 2016
2014 - 2015
2013 - 2014
2012 - 2013
2011 - 2012
2010 - 2011
2009 - 2010
2008 - 2009
2007 - 2008
2006 - 2007
2005 - 2006
2004 - 2005
2003 - 2004
2002 - 2003


STAGIONE

NOVEMBRE
9 Stella
16 Tulpan
18 Diario di un maestro
23 The Wrestler
30 Katyn
DICEMBRE
14 Tutta colpa di Giuda
21 Louise - Michel
GENNAIO
11 Rachel sta per sposarsi
18 Lasciami entrare
25 Racconti dell'età dell'oro
FEBBRAIO
1 Mar Nero
8 Michael Jackson - Cinevideoclip
15 Vuoti a rendere
22 Videocracy - Basta apparire
MARZO
1 Il mio vicino Totoro
8 Il canto di Paloma
15 I 400 colpi
21 Puccini e la fanciulla
29 Garage
APRILE
12 Fino all'ultimo respiro
17 Il giardino di limoni
20-24 5° Videofestival Imperia
26 Fortàpasc
MAGGIO
3 Hiroshima mon amour
10 Amore e altri Crimini

Altre risorse:

Leggi l'articolo sulla stagione

Scarica il libretto versione pdf


17 Teza
24 Frozen River
31 Focaccia Blues

Cineforum> Stagioni precedenti> Stagione 2009-2010
Lunedì 31 maggio Uno sguardo sul genere: il docu-fiction
FOCACCIA BLUES
(Italia 2008) di Nico Cirasola – dur. 78’
con Dante Marmone, Luca Cirasola, Tiziana Schiavarelli, Lino Banfi, Renzo Arbore, Michele Placido, Nichi Vendola.

Attorno alla vera storia della “focaccia che si mangiò l’hamburger”, ovvero l’impresa di un forno di Altamura che nel 2002 fece chiudere un McDonald’s a suon di pizza, pane e focacce, lievitano tante vicende parallele, in costante disequilibrio tra finzione e realtà.

Premi:
Menzione Speciale ai Nastri d’Argento


GUARDA IL TRAILER
Così la critica:
Cristina Borsatti (FilmTV):

La formula della docufiction sposa qui il mito di Davide e Golia. Quella di Nico Cirasola è una favola. La focaccia che mangiò l’hamburger. Tra finzione e realtà, che belle facce possiamo avere noi italiani! Vince la semplicità in “Focaccia Blues”, la musica, i campi e le facce. Bari e Foggia hanno il volto di Lino Banfi e Renzo Arbore. Un proiezionista nostalgico, che ha gli occhi di Michele Placido, ci introduce alla visione. Forte come la terra, saporita come la cucina locale.

Silvana Silvestri (Il Manifesto):
Oltre che un film è una kermesse “Focaccia Blues”, un modo di fare il cinema diverso dal solito, per chi ha seguito Nico Cirasola nel suo cinema militante – beffardo, con una rara capacità di coinvolgimento che lascia ampi spazi aperti all’extra filmico. In questo caso si tratta di aver coinvolto tutto un paese, Altamura, e in particolare alcuni artigiani di rara abilità. (…) Il documentario-commedia ha una base filosofica ampiamente dibattuta: tutto nasce in qualche modo dal “tempo meridiano” del prof. Franco Cassano e naturalmente dall’antica sapienza popolare esaminata nei suoi scritti e ancora pratica di vita. Si costruisce con continui ritorni a mostrare come il senso ciclico del tempo e come il senso della vita sia una questione di cura, rispetto e rapporti autentici. (…) Il blues della focaccia racconta come con il semplice accerchiamento culturale si sia fatta piazza pulita, non di un prodotto come tanti, ma di una filosofia estranea: viene fuori dalle parole del costruttore di selle, dal più vecchio (e gagliardo) macellaio d’Italia, dalle pasticcerie emigranti.

Paolo D’Agostini (La Repubblica):
Una storia che scalda i cuori.

CIRASOLA, Nico – Gravina di Puglia (BA), 1951
Operatore culturale per quasi un decennio (dal 1976 al 1985), cura mostre e rassegne, realizza cortometraggi e dirige il lavoro televisivo “L’altro figaro” (1987). Nel 1989 tenta l’affresco della vita di provincia con “Odore di pioggia”, film un po’ road movie e tanto telenovela, ma al di fuori degli stereotipi meridionalisti. È successivamente regista di un corto (“Stonde, stonde, le ortiche di Seneca”, 1991) inserito nella raccolta antologica “Corsica!” e di un lungometraggio (“Da una sponda all’altra”, 1992) che non è mai stato distribuito. Autore sempre fieramente indipendente, nel 1994 realizza “Da Do Da”, un film autoprodotto. Per Morandini è un “bizzarro cocktail di strenuo dilettantismo, ironia, gusto del paradosso e simbolismo mitologico”. Il successivo “Albania Blues” (2000) è “all'insegna di un simpatico dilettantismo sanfasòn” (Morandini) mentre “Bell’e Poker” (2002, storpiatura dialettale di Belle Epoque) è film più narrativo e meno metaforico del solito.

TORNA SU