|
|
 |
|
Lunedì 7 Gennaio
BREACKFAST ON PLUTO
di Neil Jordan- dur. 135' Irlanda - Gran Bretagna 2005
con Cillian Murphy, Liam Neeson, Ruth Neega, Stephen Rea
Patrich “Gattina” Braden è nato nella contea irlandese di Callan negli anni ’60 dalla relazione clandestina fra il parroco della cittadina e la sua bella perpetua. Abbandonato sul sagrato della chiesa dalla madre, fuggita a Londra per lasciarsi alle spalle lo scandalo e un amore impossibile, il ragazzo si scontra con una comunità retrograda e con un clima arroventato dalla guerra civile: decide per questo di abbandonare l’Irlanda, sperando così di ritrovare sua madre e di poter vivere liberamente il proprio desiderio d’essere donna.
|
|
 |
|
Lunedì 14 Gennaio La sorpresa rumena
4 MESI 3 SETTIMANE 2 GIORNI
(4 luni, 3 saptamini si 2 zile) di Cristian Mungiu - dur. 113' Romania 2007
con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov, Alex Potocean
Otilia e Gabita dividono la stanza in un pensionato universitario di una cittadina rumena negli anni del comunismo. Quando scoprono che una delle due è incinta inizia il calvario per trovare il modo di abortire illegalmente.
|
|
|
|
 |
|
Mercoledì 16 gennaio
LETTERE DA IWO JIMA
(Letters From Iwo Jima) di Clint Eastwood - dur. 140' (USA 2006)
con Ken Watanabe, Kazunari Ninomiya, Shido Nakamura, Tsuyoshi Ihara, Ryo Kase, Yuki Matsuzaki
La storia della celebre battaglia di Iwo Jima dal punto di vista delle truppe giapponesi.
|
|
|
|
 |
|
Lunedì 21 gennaio
GIARDINI IN AUTUNNO
(Jardins en automne) di Otar Iosseliani - dur.115'
Francia, Italia, Russia 2006
Con Severin Blanchet, Michel Piccoli, Muriel Motte, Pascal Vincent, Otar Iosseliani
A Parigi un potente ministro, Vincent, cade in disgrazia e viene sostituito da un altro, Theodiere, che subito cambia tutto nell’ufficio, dalla scrivania ai telefoni, ai posacenere. Vincent perde la moglie, l’amante, la casa, ma scopre la vita e il suo edonismo, mentre il suo successore conosce tempi bui.
|
|
|
|
 |
|
Lunedì 28 gennaio
LA STRADA DI LEVI
(Italia 2006) di Davide Ferrario dur. 92’
Soggetto e sceneggiatura di Davide Ferrario e Marco Belpoliti
Davide Ferrario con Marco Belpoliti (scrittore, studioso di Levi, ideatore del film e co-autore) viaggia lungo i 6.000 chilometri percorsi nel 1945 da Primo Levi, liberato da Auschwitz, per tornare a Torino; un ritorno a casa narrato ne “La tregua”. La voce dello scrittore scomparso, attraverso brani del suo libro letti da Umberto Orsini, è il viatico alle immagini di quello stesso enorme paesaggio dopo la caduta del muro di Berlino. Una riflessione sulla identità smarrita.
|
|
|
|
|
|