|
|
Sitges 2012 (2° parte)
Sono più di trenta i film che sono riuscito a vedere nei pochi giorni che ho trascorso al Festival di Sitges che si è svolto dal 4 al 14 ottobre 2012. A distanza di qualche anno, ecco le brevissime recensioni di alcuni film della Sezione Ufficiale e delle sezioni Gales, Especials e Panorama.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Lam Chiu-yin
|
THE VIRAL FACTOR di Dante Lam
Hong Kong, Cina, 2012
Jon è un poliziotto dell'Interpol con l'incarico di proteggere uno scienziato che ha sviluppato un virus potenzialmente letale. Un collega tradisce il gruppo e in un agguato Jon rimane ferito alla testa e la sua compagna muore. Jon è costretto, a seguito del trauma, a lasciare la squadra e così va a trovare la madre che gli rivela l'esistenza di un fratello che Jon aveva totalmente dimenticato. La cosa però si complica quando Jon scopre che il fratello non solo è un criminale ma è anche implicato nella vicenda del virus.
Un film d'azione ricco di scene spettacolari, sparatorie, esplosioni ma nel contempo sempre attento ai personaggi e ai vari incastri della trama. Regia di Dante Lam, vero e proprio maestro del cinema action di Hong Kong. Protagonisti Jay Chou (The Green Hornet, La città proibita) e Andy On (Three Kingdoms, Mad Detective).
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Don Coscarelli
|
JOHN DIES AT THE END di Don Coscarelli
Usa, 2011
A causa di una strana droga il mondo si sta riempiendo di creature extraterrene: due ragazzi, John e David, cercheranno di salvare in qualche modo la siturazione.
Tratto dall'omonimo romanzo di David Wong, è un bizzarro patchwork di horror, umorismo e paradossale. Dietro alla macchina da presa Don Coscarelli, celebre regista della saga Phantasm e di Bubba Ho-tep. Protagonisti i giovani Chase Williamson, che successivamente troverà una sua strada televisiva con le serie tv Complete Works e Video Game High School, e Rob Mayes, che vedremo successivamente nelle serie tv The Client List - Clienti speciali e Mistresses. Nel cast anche i più esperti Paul Giamatti e Clancy Brown.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Jake Schreier
|
ROBOT & FRANK di Jake Schreier Usa, 2012
In un futuro non molto lontano i robot prenderanno il posto delle badanti nella cura degli anziani. Ma anche in questo caso, persone come Frank, burbero e con i primi sintomi dell'Alzheimer, potrebbero avere i problemi di relazione con chi/cosa deve prendersi cura di loro.
Una delle chicche di questa edizione: un film "piccolo", dolce, uno splendidol esempio di "fantascienza domestica". Un cast tanto "corto" quanto di prestigio: Frank Langella (in una performance straordinaria nella sua naturalezza e semplicità), James Marsden, Liv Tyler, Susan Sarandon, Jeremy Strong, Jeremy Sisto più Peter Sarsgaard nei panni del doppiatore del Robot. Regia dell'esordiente Jake Schreier.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Colin Trevorrow
|
SAFETY NOT GARANTEED di Colin Trevorrow Usa, 2012
Darius è una giovane stagista di una rivista che parte con due colleghi per "indagare" su un annuncio pubblicato su un giornale locale nel quale un tale è alla ricerca di compagni di viaggio per un viaggio nel tempo. Nascerà una inaspettata alchimia tra lei e l'aspirante viaggiatore nel tempo.
Una delle più belle sorprese di questo Sitges 2012, Safety Not Guaranteed è un film indipendente davvero ben fatto e per tutta la pellicola non si sa se si stia guardando una pellicola di fantascienza o una black comedy con aspetti romantici. Protagonisti l'attore e musicista Mark Duplass, tra i fondatori del movimento mumblecore, e la bella Aubrey Plaza. Regista l'allora esordiente Colin Trevorrow, oggi regista del kolossal Jurassic World.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Pascal Laugier
|
I BAMBINI DI COLD ROCK di Pascal Laugier
Stati Uniti, 2012
Da tempo a Cold Rock spariscono bambini... e ormai in paese si parla di questo uomo alto e scuro che li rapisce nel cuore della notte. Quando David, il figlio di un'infermiera di nome Julia, viene rapito lei si mette sulle tracce del rapitore. Ma da lì in poi il film prenderà strade inaspettate.
Film non perfetto ma sicuramente interessante. Sopratutto per il tema che affronta, di cui eviterei di parlare per non anticipare troppo della trama. Protagonista la splendida Jessica Biel; nei panni dei tutori della legge due volti televisivi molto noti: Stephen McHattie e William B. Davis. Regista il Pascal Laugier di Saint Ange e Martyrs.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Marçal Forés
|
ANIMALS di Marçal Forés Spagna, 2012
Pol è un ragazzo di 17 anni che ogni giorno parla con il suo amico immaginario Deerhoof, un orsacchiotto di peluche parlante. L'arrivo a scuola di un nuovo studente, Ikari, sconvolgerà il suo mondo.
Un film davvero strano, con morti, animali parlanti, disagi adolescenziali e situazioni incredibili. Diciamo che la sceneggiatura non è del tutto impeccabile, ma il film può comunque dirsi riuscito e ha alcune scene davvero buone. Regia del giovane esordiente Marçal Forés; ottima fotografia di Eduard Grau (A Single Man). Convincenti i giovani attori: Oriol Pla, Augustus Prew, Dimitri Leonidas e Roser Tapias. Nel cast anche Martin Freeman (il futuro Bilbo Baggins de Lo Hobbit).
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Dario Argento
|
DRACULA 3D di Dario Argento Italy, France, Spain, 2012
Johnathan Harker lavora presso il castello del Conte Dracula. Chiede a sua moglie Mina di raggiungerlo. Inizieranno varie morti misteriose e arriverà l'esperto di vampiri Abraham Van Helsing a dare una mano.
Sono oltre 500 le pellicole ispirate in qualche modo al mito di Dracula. La domanda che quindi molti si sono posti alla notizia di un nuovo "Dracula" fu: ce n'è davvero bisogno? Il Dracula di Argento non convince al 100%: per alcuni dialoghi prolissi, per alcuni effetti speciali che dire pacchiani è dire poco, per la recitazione a tratti non all'altezza. Ma il film ha un suo perché, è meglio di molto altro cinema argentiano recente e presenta alcune scene davvero carine. Importante il cast internazionale: Thomas Kretschmann, Rutger Hauer, Marta Gastini... Ottimo, e non inutile, il 3D.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Timo Vuorensola
|
|
IRON SKY di Timo Vuorensola Germania, Finlandia, Australia, 2011
Basta leggere la sinossi per capire quanto questa pellicola sia folle e geniale allo stesso tempo. La co-produzione più inedita di sempre (Germania-Finlandia-Australia), realizzza un film di fantascienza che mette insieme nazisti e dischi volanti. Il terzo reich non si è infatti concluso alla morte di Hiller, come abbiamo imparato dai libri di storia, ma è continuato... sulla Luna. E da lì, nel 2018, i nazisti torneranno per rimpadronirsi della Terra.
Dal regista di Star Wreck, saga finlandese di parodie di Star Trek. Nel cast Udo Kier (Il mostro è in tavola... Barone Frankenstein, Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!,).
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Tsui Hark
|
|
FLYING SWORDS OF DRAGON GATE di Tsui Hark
Cina, 2011
Eroi, battaglie, città d'oro, tradimenti... il tutto in un wuxia movimentatissimo e, per la prima volta, in 3D.
Regista della pellicola uno vero esperto del genere, quel Tsui Hark già autore di Seven Swords e Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma. Protagonista assoluto Jet Li (Once Upon a Time in China, Hero), affiancato da altri grandi del cinema di arti marziali quali Gordon Liu e Louis Fan.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Franck Khalfoun
|
MANIAC di Franck Khalfoun
Spagna, Francia, Portogallo, 2012
Remake dell'omonimo film del 1980. Un restauratore di manichini uccide barbaramente ragazze innocenti e, dopo aver fatto loro lo scalpo, applica i loro capelli sui suoi manichini.
Franck Khalfoun (-2 Livello del terrore) riprende il classico di William Lustig affidando a Elijah Wood (il Frodo de Il Signore degli Anelli) il ruolo da psicopatico che fu di Joe Spinell.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Tim Burton
|
FRANKENWEENIE di Tim Burton
Usa, 2012
Alla morte del proprio cagnolino Sparky, il giovane Victor Frankenstein cerca di riportarlo in vita con ogni mezzo. Le cose non andranno esattamente come immaginava.
A distanza di circa 30 anni, Tim Burton riprende uno dei suoi primissimi cortometraggi trasformarndolo in uno spettacolare lungometraggio in stop motion.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Juan Antonio Bayona
|
THE IMPOSSIBLE di Juan Antonio Bayona
Usa, 2012
Tratto da una storia vera, il film racconta le vicende di una famiglia drammaticamente divisa dallo tsunami del 2004 nell'Oceano Indiano.
Film spagnolo girato in inglese con protagonisti Naomi Watts, Ewan McGregor e Tom Holland. Dal regista di The Orphanage Juan Antonio Bayona.
|
|
 |
 |
 |
La locandina
|
Una scena del film
|
Jen Soska, Sylvia Soska
|
AMERICAN MARY di Jen Soska, Sylvia Soska
Spagna, Francia, Portogallo, 2012
Uan studentessa di medicina inizia ad operare abusivamente tutta una serie di persone che per vari motivi non possono rivolgersi alla "medicina ufficiale".
Horror davvero originale, tra follia, sadismo e grottesco. Dietro la macchina da presa le genelle Sylvia e Jen Soska, che compaiono in un cameo. Protagonista la bella Katharine Isabelle che successivamente troveremo nella serie tv Being Human. |
|
|
|
|