|
|
|
Film girati in Liguria dopo il 2000
|
|
 |
GENOVA
(GB, 2008) di Michael Winterbottom
|
 |
Basterebbe il titolo per giustificarne il primo posto in classifica: il capoluogo ligure è il grande protagonista dell'ultimo intenso film di Winterbottom. Non solo il centro città: nel film si vedono molto anche la costa e splendidi panorami naturali. E' ancora in attesa di distribuzione in Italia.
|
|
 |
THE BOURNE IDENTITY
(USA, 2002) di Doug Liman
|
 |
Il primo film della serie di Jason Bourne avrebbe meritato il primo posto: non lo ha solo perché un qualunque spettatore del mondo vedendolo non saprà mai che quella banchina, ad inizio film, è del porto di Imperia e non (come dice la didascalia) di un qualunque paese della costa Azzurra...
|
|
 |
INKHEART - La leggenda del cuore d'inchiostro
(USA, Ger, GB, 2009) di Iain Softley
|
 |
Un colossal fantasy dal celebre libro di Cornelia Funke: girato perlopiù in Provincia di Savona (nelle città di Alassio, Albenga, Balestrino e Laigueglia) e nella Valle Argentina in Provincia di Imperia. Si prevedono tour turistici internazionali nei luoghi delle riprese.
|
|
 |
GIORNI E NUVOLE
(Italia, 2007) di Silvio Soldini
|
 |
La storia d'amore (in crisi) tra Margherita Buy e Antonio Albanese è splendidamente "incorniciata" nel panorama di Genova: Albanese, tra l'altro, zigzaga tra le auto in motorino nella sua "prova" da fattorino...
|
|
 |
AMORE CHE VIENI. AMORE CHE VAI
(Italia, 2008) di Daniele Costantini
|
 |
Due protagonisti (teorici) in questa pellicola: la canzone omonima di De André e la città di Genova. Peccato che la qualità del film non sia all'altezza dell'opera del cantautore.
|
|
 |
UNO SU DUE
(Italia, 2005) di Eugenio Cappuccio
|
 |
E' ambientato a Genova, tra le sue strade e i suoi ospedali, il film che vede come protagonisti Fabio Volo, Ninetto Davoli, Anita Caprioli e Giuseppe Battiston e che prosegue il lavoro del regista sul mondo del lavoro. L'appartamento della coppia Volo-Caprioli ha una splendida vista sul porto genovese.
|
|
 |
GUIDO CHE SFIDÒ LE BRIGATE ROSSE
(Italia, 2007) di Giuseppe Ferrara
|
 |
Massimo Ghini interpreta Guido Rossa, sindacalista dell'Italsider ucciso dalle Brigate Rosse nei primi anni '80 a Genova. E' stato girato prevalentemente nel capoluogo ligure, realizzato per il Centenario della Cgil. Non ha purtroppo avuto molto successo in sala.
|
|
 |
ONDE
(Italia, 2003) di Francesco Fei
|
 |
Ottimo film indipendente in cui, dice lo stesso regista, "i personaggi del film sono Francesca, Luca e Genova". Nel capoluogo "c'è il mare, ma non si vede", "amo il cinema fatto dagli ambienti, perciò Genova è diventata la protagonista assoluta del film", " Genova è una città ferita, è piena di telecamere". Nel cast ancora Anita Caprioli.
|
|
 |
PROIBITO BACIARE
(Italia, 2000) di Nicola Di Francescantonio
|
 |
Un piccolo film, purtroppo difficile da reperire, ma famoso a Genova per una scena di massa in piazza De Ferrari in cui le tantissime coppie presenti sono state impegnate in un "bacio di gruppo". E' ambientato nel 2021.
|
|
 |
500!
(Italia, 2001) di Giovanni Robbiano, Lorenzo Vignolo, Matteo Zingirian
|
 |
Altro esempio della vitalità del cinema indipendente genovese di inizio millennio: abbastanza folle come la sua trama, "la rocambolesca corsa di un uomo e una donna da Genova al la Spezia per fermare un killer e salvare il Papa".
|
|
 |
AGATA E LA TEMPESTA
(Italia, 2004) di Silvio Soldini
|
 |
Ancora Soldini e ancora Liguria: il film è girato tra Genova e la Pianura Padana. Del capoluogo si vedono tutti gli scorci più suggestivi, da Piazza de Ferrari a San Lorenzo, da Ponte Caffaro in notturna fino all'Albergo dei Poveri.
|
|
 |
LA STELLA CHE NON C'È
(Italia, 2005) di Gianni Amelio
|
 |
Un film che è "ufficialmente" girato tra Bagnoli e la Cina è invece stato realizzato (per la sua parte italiana) all'interno dell'Ilva di Genova. Un importante documento sull'importanza dell'industria ligure.
|
|
 |
VOCI
(Italia, 2001) di Franco Giraldi
|
 |
Il film si apre sul porto di Genova, la protagonista è una giornalista del Secolo XIX: la pellicola tratta dal libro omonimo di Dacia Maraini "trasuda" Liguria da tutti i suoi pori. Cast notevole: Valeria Bruni Tedeschi, Gabriella Pession, Gabriele Lavia, Miki Manojlovic, Sonia Bergamasco.
|
|
 |
INVAXON - ALIENI IN LIGURIA
(Italia, 2004) di Massimo Morini, Enzo Pirrone
CAPITAN BASILICO
(Italia. 2008) di Massimo Morini
|
 |
Due film realizzati dal gruppo musicale genovese dei Buio Pesto: InvaXön è stato un successo incredibile (ne è nata anche una serie tv!), nel 2008 è poi arrivata la pellicola su Capitan Basilico con numerosissime guest star (tra gli altri Enrico Ruggeri, Ale & Franz, Elio e le Storie Tese, Giorgio Faletti...).
|
|
 |
BROKERS. EROI PER GIOCO
(Italia, 2008) di Emiliano Cribari
|
 |
Commedia agrodolce interpretata da Sergio Muniz e da un cast "locale". E' la storia di un uomo, che ad un certo punto della sua esistenza, è costretto a cambiare vita a sèguito di alcune scelte sbagliate: il borgo medioevale di Zuccarello in provincia di Savona, con la sua atmosfera sospesa nel tempo, è la location perfetta per raccontarla.
|
|
 |
FILM AMATORIALI
|
  |
Ci rifieriamo in questa voce alle decine di film amatoriali girati sul nostro territorio che partecipano a festival e sono visti in tutto il mondo: qualche titolo? Dark Resurrection di Licata e Bigazzi, i lavori dei fratelli Di Gerlando e di Emilio Audissino...
|
|
Marco Frassinelli, Carlo Griseri |
|
TORNA SU
|
|