| 
 | 
 
MOSTRIAMO IL CINEMA
Manifestazione dedicata al cinema di genere che si svolge ogni estate a Cervo, organizzata dall'associazione Proxima no-profit, in collaborazione con il Cineforum Imperia, Cinemaitaliano.info e il comune di Cervo. L'evento si compone generalmente di una mostra cinematografica, proiezioni e conferenze con ospiti di livello nazionale e internazionale.  www.proximanoprofit.it
 
 | 
 
 | 
 
 
 | 
18/24 AGOSTO 2011 | 
 
 | 
 | 
 
| GIALLO E THRILLER ALL'ITALIANA | 
 
Altre risorse: 
- Il programma 
- Il resoconto 
 | 
 
 | 
 | 
 
 | 
Mostra | 
 
  | 
18/24 agosto: Mostra 
Mostra di manifesti originali degli anni ‘60-’70 di film di Mario Bava, Dario Argento, Lucio Fulci, Umberto Lenzi...  
 
 | 
 
 | 
 
 
 | 
Inaugurazione e aperitivo | 
 
  | 
 
18 agosto: Inagurazione 
Inaugurazione ufficiale alla presenza di ospiti ed autorità, con aperitivo e un buffet di prodotti tipici. 
Installazione artistica a cura di Gnamspot. 
 | 
 
 
 | 
Giallo e Thriller all'italiana | 
 
  | 
18 agosto: Conferenza 
Tavola rotonda sul giallo e thriller all'italiana. Intervengono tra gli altri il regista Michael Zampino, il critico Roberto D’Onofrio, lo storico del cinema Emilio Audissino e lo sceneggiatore Andrea Cavaletto. | 
 
 | 
 
 | 
Anteprima provinciale | 
 
  | 
18 agosto: Proiezione 
Proiezione, in anteprima provinciale, del film: 
L'EREDE di Michael Zampino 
Con Alessandro Roja e Guia Gelo. 
Al termine della proiezione il regista ha risposto alle domande del pubblico. | 
 
 | 
 | 
 
 | 
 
 
 | 
 | 
 
| ANIMAZIONE ITALIANA | 
 
Altre risorse: 
- Il programma 
- Il resoconto 
 | 
 
 | 
 | 
 
 | 
Mostra | 
 
  | 
9/15 luglio: Mostra 
Mostra di disegni originali e cel di film e cortometraggi d'animazione dell'animatore Francesco Maurizio Guido in arte Gibba. 
Inaugurazione 9 luglio con ospiti e autorità, A seguire aperitivo. | 
 
 | 
 
 
 | 
Presentazione di "Sina" | 
 
  | 
 
9 luglio: Presentazione libro 
Presentazione di “Sina  Je m’en fiche!”, il nuovo romanzo di Gibba. Intervengono l'autore e il professore del DAMS di Imperia Roberto Trovato. Lettura di alcuni estratti del libro da parte dell'attore Eugenio Ripepi. 
 | 
 
 
 | 
Fare animazione oggi | 
 
  | 
13 luglio: Conferenza 
Tavola rotonda sul fare animazione oggi: le tecniche, gli sbocchi, i nuovi media. Intervengono gli animatori Giorgio Bellasio, Marco Pavone e Matteo Valenti. Durante l'incontro: proiezione di cortometraggi e sequenze animate. | 
 
 | 
 
 | 
Anteprima provinciale | 
 
  | 
13 luglio: Proiezione 
Proiezione, in anteprima provinciale, del film: 
ZERO ZERO di Marco Pavoneà 
Al termine della proiezione il regista ha risposto alle domande del pubblico. | 
 
 
 | 
Storia dell’animazione italiana | 
 
  | 
14 luglio: Conferenza 
Tavola rotonda sulla Storia dell'animazione italiana. 
Intervengono l'animatore Gibba, lo storico del cinema Claudio Bertieri e la semiologa Alessandra Chiappori. | 
 
 | 
 
 | 
Proiezione | 
 
  | 
14 luglio: Proiezione di cortometraggi 
Proiezione di cortometraggi animati di Gibba. 
Al termine della proiezione il regista ha risposto alle domande del pubblico. | 
 
 
 | 
 | 
 
| CINEMA & MUSICA | 
 
Altre risorse: 
- Il programma 
 | 
 
 | 
 | 
 
 | 
Mostra | 
 
  | 
12/18 luglio: Mostra 
Viaggio nel rapporto tra musica, suoni e cinema, dagli anni delle lanterne magiche e dei primi esperimenti sulle immagini in movimento fino alle ultime innovazioni. Tra profili dei più importanti compositori per il grande schermo e i film cardine della storia della musica per il cinema.. | 
 
 | 
 
 
 | 
Cinema & Musica | 
 
  | 
 
13 luglio: Incontro + Proiezione 
interviene lo storico del cinema Matteo Pollone e per quanto rigurarda l'animazione italiana Marco Frassinelli e Carlo Griseri, autori del libro “Gibba e “Lele””. Proiezione del film “A perdifiato. Storia di Michele Lacerenza” di Giuseppe Sansonna 
 | 
 
 
 | 
La composizione delle colonne sonore | 
 
  | 
15 luglio: Incontro + Proiezione 
Intervengono lo storico del cinema Emilio Audissino e i compositori Pivio e Aldo De Scalzi, autori di numerose colonne sonore per cinema (“Il bagno turco”, “Si può fare”, “Razzabastarda”) e televisione (“Distretto di polizia”). 
Proiezione del film “Fratelli minori” di Carmen Giardina | 
 
 
TORNA SU | 
 |